150×3

Unesco Paesaggi Vitivinicoli Langhe, Roero e Monferrato

Prenota Ora

Per la prima volta un paesaggio vitivinicolo italiano, quello piemontese di Langhe Roero e Monferrato, viene riconosciuto di eccezionale valore dal Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco e iscritto nella Lista del patrimonio Mondiale.

Il merito è innanzi tutto della grande bellezza dei nostri territori, ma anche di tutti coloro che da generazioni lavorano queste terre con rispetto, orgoglio e passione.

La motivazione dice che questi paesaggi

sono un’eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino.

I vigneti di Langhe-Roero e Monferrato costituiscono inoltre un esempio eccezionale di interazione dell’uomo con il suo ambiente naturale: grazie a una lunga e costante evoluzione delle tecniche e della conoscenza sulla viticoltura si è realizzato il miglior adattamento possibile dei vitigni alle caratteristiche del suolo e del clima, tanto da diventare un punto di riferimento internazionale.

Non possiamo che essere orgogliosi di un simile riconoscimento e dei termini nei quali è stato espresso.

Potete ammirare i paesagggi vitivinicoli, ora Patrimonio dell’Unesco, dalla nostra terrazza panoramica sorseggiando un calice di Barbaresco o cenando presso il nostro Ristorante.

Le aree selezionate

Le aree selezionate nel complesso coprono una superficie di circa 76mila ettari e coinvolgono oltre 100 territori comunali. Al loro interno le sei componenti citate sono, più dettagliatamente:

Langa del Barolo
Colline del Barbaresco
Castello di Grinzane Cavour
Canelli e l’Asti Spumante
Nizza Monferrato e la Barbera
Monferrato degli Infernot

I siti italiani inseriti dall’Unesco nella Lista del patrimonio Mondiale dell’Umanità sono 50, il primo in ordine di tempo nel’79.  Potete visionare il sito www.unesco.org per l’elenco completo.